Rischi a confronto
Siccome si e' abituati a valutare i rischi con prodotti che si conoscono e che vanno per la maggiore, non mi sottraggo e allego il principale riferimento dal 15-7-2019.
Dati giornalieri.
1=msci world 2= strategia_10*
Yield = rendimento annuale
Sharpe= rendimento annuale - risk free (ho messo 2% ma non c'e' uno standard :D, qualcuno approfitta dei tassi 0 per incipriarlo) / deviazione standard annualizzata
Praticamente e' il rapporto tra rischio e rendimento (molti limiti ma sorvoliamo)
Per darvi un termine di paragone gli investimenti azionari hanno sharpe di circa 0.6
L'industria dei fondi difficilmente supera 1 e sarebbe gia' un ottimo risultato
mVaR= modified VaR, rappresenta la stima della max perdita giornaliera con un certo grado di confidenza (95% in questo caso)
max drawdown = il punto piu' basso nel periodo in esame
Si nota la correlazione inesistente, e la diversa profondita' delle perdite.
La deviazione standard è simile, praticamente si inseriscono entrambe in classe di rischio 6.
Ci sarebbe molto da dire sui limiti di questo approccio ma esula da questo breve sunto.
Dico solo che in questo modo non viene differenziata la volatilita' positiva da quella negativa e non so se vi pare poco! Non si puo' certo dire che i rischi dei 2 prodotti siano simili.
L'indice Sortino sarebbe senz'altro migliore ma stranamente non viene utilizzato molto e quindi ci adattiamo
Commenti
Posta un commento